€ 68,29

Codice: DD524
CONCENTRATO ALL' ACQUA NOCE BIONDO - CNA39 - LT.1



PRODOTTO: CNA

SERIE CONCENTRATI ALL´ACQUA

DESCRIZIONE: Prodotti per la tinteggiatura del legno a base di speciali pigmenti dispersi in acqua con un´ottima stabilità alla luce.

Coloranti all'acqua diluibili in acqua (CNA) dotati di ottima stabilità alla luce. Sono utilizzati per la tinteggiatura di arredamenti in genere. Sono compatibili con le nostre vernici all’acqua per interno e per esterno e, utilizzando le apposite basi, si possono realizzare invecchiamenti, pennellabili, tinte a spruzzo, a rullo e ad immersione, e impregnanti all’acqua.

SOVRAPPLICAZIONE:
Con vernici nitro, poliuretaniche e acriliche sia all’acqua che al solvente. La sovrapplicazione con vernice poliestere è possibile previa applicazione dell’isolante IS201.

Tipi disponibili nell´apposita cartella:

CNA18 (WENGE´), CNA31 (ROSSO), CNA39 (NOCE BIONDO), CNA40 (NOCE SCURO), CNA41 (NOCE ANTICO), CNA48 (ALBICOCCA), CNA51 (GIALLO), CNA70 (NERO), CNA71 (GIALLO LIMONE), CNA72 (SCARLATTO), CNA73 (NOCE CHIARO), CNA74 (MOGANO CHIARO), CNA75 (NOCE ROSSICCIO), CNA76 (VERDE CHIARO), CNA77 (BLU TURCHESE), CNA848 (BIANCO).

SETTORE D'IMPIEGO: Idonei per la tinteggiatura di mobili in genere, cornici, torniti.

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE:

Aspetto: Soluzione acquosa colorata Residuo secco %: 11 - 16

Resistenza alla luce: Ottima per interno.

SUBSTRATO: Massello e impiallicciato. MODALITA' D'IMPIEGO:

1) SPRUZZO, PENNELLO, STRACCIO: Il prodotto va diluito con acqua fino ad ottenere la tonalità desiderata. Nell´applicazione a spruzzo con pistola ad aria, si consiglia l´uso di ugelli da 1.2-1.5 mm di diametro e la pressione d´aria di 3 - 3.5 atmosfere.

2) AD IMMERSIONE: Questo tipo di applicazione viene usato per tinteggiare oggetti torniti. In questo caso, bisogna diluire il prodotto con acqua e per ultimo con il prodotto LCF (LACKFOND), fondo impregnante all´acqua. Il LACKFOND ha la funzione di diminuire il sollevamento della fibra del legno e di rendere la tinta più uniforme. Una formulazione base per una tinta ad immersione è la seguente:

CNA + Acqua + LACKFOND = 10 + 60 + 30 = 100

Aggiungere prima il CNA, poi l´acqua, agitare, infine l´LCF. Il LACKFOND va agginto sempre alla fine, altrimenti il prodotto potrebbe andare incontro a flocculazione. SOVRAPPLICAZIONE: Dopo previa essiccazione della tinta. Quest´ultima può essere sovrapplicata con prodotti poliuretanici, acrilici, all´acqua, poliesteri (prima della sovrapplicazione con poliesteri, occorre applicare sulla tinta una mano di IS201).

ESSICCAZIONE: Essiccazione completa: Minimo 8 ore a 23°C e 60% di U.R.

DILUIZIONE: I CNA sono dei coloranti concentrati, di conseguenza prima della loro applicazione devono essere diluiti con acqua nella percentuale variabile a seconda della tonalità desiderata.Oltre all´acqua per la diluizione della tinta possono essere aggiunti dei veicoli (VE202, VE212, VE213, IN921, LCF), in modo da migliorarne le caratteristiche. QUANTITATIVO DA APPLICARE: Varia a seconda del tipo di applicazione, in media si impiegano 30 - 40 g/mq.

NUMERO DI MANI: Una, salvo particolari tipologie di lavorazione.

GAMMA COLORI DISPONIBILI: La gamma colori e´ quella della cartella Ica.

STABILITA' IN BARATTOLO A 20°C: 12 mesi, prodotto integro correttamente conservato.

SPECIFICHE DI FORNITURA: CARATTERISTICA UNITA' VALORE METODO

Peso spec. a 20°C g/ml 0.99 ± 0.05 MP01

L'utilizzatore deve verificare preventivamente l'idoneità del prodotto per l'impiego specifico, non potendo noi assumere alcuna responsabilità per quanto riguarda l'esito delle lavorazioni. Le informazioni contenute in questa scheda tecnica nonché eventuali informazioni verbali sono fornite al meglio della nostra conoscenza. Non si assumono responsabilità per notizie obsolete o errate. Le informazioni sono superate a fronte della pubblicazione di una nuova edizione. Contattateci per la fornitura dell' ultima edizione.

John Doe – June 29, 2014 - 11:23

Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas metus nulla, commodo a sodales sed, dignissim pretium nunc. Nam et lacus neque.

John Doe – June 29, 2014 - 11:23

Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas metus nulla, commodo a sodales sed, dignissim pretium nunc. Nam et lacus neque.




Menù