OLIO DI LINO COTTO
L'olio di lino cotto è utilizzato come legante per vernici o, da solo, per la finitura di superfici in legno. Col riscaldamento e l'aggiunta di essiccanti metallici , l'olio di lino subisce una polimerizzazione e una ossidazione, diventando più viscoso e con un tempo di essiccazione minore.
L'uso di essiccanti metallici rende questo tipo di olio inadatto per la finitura di oggetti destinati all'uso durante le preparazioni alimentari (come taglieri, piani di lavoro, recipienti, mestoli) e inutilizzabile per la finitura di superfici di oggetti che possono essere portati a contatto della bocca da parte di bambini molto piccoli.
Sono disponibili alcuni prodotti che contengono esclusivamente olio di lino mediante trattamento termico senza aggiunta di essiccanti metallici, questi vengono chiamati standoli. L'olio di lino col solo trattamento termico è più viscoso e secca molto lentamente. Questi olii sono di solito commercializzati con la definizione "polimerizzato", "standolio", o "stand-oil".
Applicazione dell'olio di lino cotto
L'olio di lino cotto, grazie alle caratteristiche siccative e la sua durabilità nel tempo viene utilizzato per le finiture sia d'interni che di esterni.
Per l'applicazione consigliamo di diluire l'olio di lino cotto in rapporto 1:1 con essenza di trementina.
Su legno asciutto applicare una mano a pennello o a tampone in modo da far penetrare il più possibile l'olio nelle fibre del legno. Potrebbe essere necessario applicare due o tre mani. Essendo un olio a lenta essiccazione attendere almeno 24 ore prima di stendere una mano successiva.
Al termine del lavoro e comunque ad essiccazione avvenuta, sarà possibile stendere anche un ulteriore strato protettivo di cera d'api.
Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas metus nulla, commodo a sodales sed, dignissim pretium nunc. Nam et lacus neque.
Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas metus nulla, commodo a sodales sed, dignissim pretium nunc. Nam et lacus neque.